La PSICOTERAPIA consiste nell’indagine e nella cura dei disturbi emotivi che possono manifestarsi nell’individuo in particolari situazioni di vita.
Il lavoro psicoterapeutico si fonda sulla relazione che si instaura con il paziente in una situazione di accoglienza, ascolto, empatia.
Il primo colloquio permette la raccolta di informazioni circa il disagio riportato dal paziente; i successivi colloqui ne approfondiscono la storia personale.
Il SETTING è la cornice all’interno della quale è possibile il lavoro terapeutico; il paziente può esprimere i contenuti psichici ed emotivi, personali e privati, comunicandoli in una situazione di sicurezza e fiducia.
In un contesto terapeutico di fiducia ed empatia, il rispetto della realtà dell’individuo e la sospensione del giudizio di valore permettono al paziente di esprimere se stesso sperimentando possibilità di cambiamento.
Quando ricorrere ad una Psicoterapia?
La psicoterapia è utile quando si avverte uno stato di disagio e di malessere personale. Difficoltà esistenziali, situazioni di stress, disagio nella relazione con gli altri, difficoltà di accettazione di se, sono alcuni esempi di sofferenza psicologica che possono richiedere un trattamento psicoterapeutico.
Gli obiettivi sono definiti insieme al paziente e possono essere riformulati in itinere.
Il trattamento psicoterapeutico si propone di introdurre cambiamenti attraverso l’acquisizione di nuove consapevolezze.